Visualizzazione di 73-84 di 201 risultati

    • Denominazione: IGT
    • Vitigno: 80% Montepulciano 20% Aglianico
    • Grado: 12,5% vol
  • Colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso si liberano note di lamponi freschi e amarene sotto spirito, sottobosco e spezie. In bocca è elegante, preciso, con sentori di frutti rossi e liquirizia. Finale fresco, tannini morbidi e un tocco di erbe aromatiche.
    • Regione: Molise
    • Vitigno: Tintilia 100%
    • Gradazione Alcolica: 13,5%
    • Confezionamento: Bottiglia da 0,75  Cl
    • Packaging: Bottiglia Vetro
  • La Tintilia "Lagena" di Angelo D'Uva è un vino rosso molisano che affina in acciaio per 18 mesi, dalla veste rosso rubino intenso solcato da riflessi violacei. All'olfatto esprime intensi profumi di rose e iris, macchia mediterranea e lavanda incorniciati da note di fragola, ciliegia e sbuffi balsamici, mentre al sorso è grintoso ma equilibrato, morbido e sontuosamente tannico di ricca sapidità.
    • Regione: Molise
    • Vitigno: Tintilia 100%
    • Gradazione Alcolica: 14%
    • Confezionamento: Bottiglia da 0,75  Cl
    • Packaging: Bottiglia Vetro
  • Neravite nasce da un'accurata selezione delle uve Montepulciano coltivate nella tenuta Terresacre. Vino dal colore rosso rubino e dai sentori di frutta matura e di confettura, al gusto si presenta caldo e avvolgente. Accompagna primi piatti robusti, arrosti e formaggi stagionati.
    • Regione: Molise
    • Vitigno: Montepulciano 100%
    • Gradazione Alcolica: 13 %
    • Confezionamento: Bottiglia da 0,75  Cl
    • Packaging: Bottiglia Vetro
  • L'acqua Lauretana sgorga in un territorio incontaminato e selvaggio a più di 1000 metri di altezza, nel nord del Piemonte. Arriva dall'area idrogeologica del ghiacciaio del Monte Rosa, che con i suoi 4.600 metri domina il confine tra Italia e Svizzera: l'acqua minerale scorre in profondità, mantenendo inalterate tutte le sue qualità organolettiche e senza correre alcun rischio di contaminazione. Grazie alla piccolissima concentrazione di sali, l'assoluta mancanza di metalli pesanti, come uranio e arsenico, e la povertà di sodio, è indicata per tutta la famiglia e viene consigliata per gli ipertesi, per chi soffre di scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica, cellulite e ritenzione idrica nonché per la dieta dei bimbi più piccoli e per la ricomposizione del latte in polvere, perché non altera il valore dei componenti nutritivi.

    • Regione: Piemonte
    • Confezionamento: Confezione da 12 bottiglie da 75 Cl
    • Packaging: Vetro
    • Deposito cauzionale: Euro 4,00
    • Denominazione: DOC
    • Vitigno: 85% Montepulciano 15% Aglianico
    • Grado: 13% vol
  • Estathe' - Limone Il classico inimitabile. In un’epoca molto lontana (circa il 1972), su un minuscolo pianeta nel cuore della via Lattea, nasce Estathé al limone. In pochi potevano immaginare che da quell’incontro, tra il vero infuso di the e il succo di limone, non sarebbe nato solo un the, ma un Thé Best. INGREDIENTI Infuso di the (acqua, the), zucchero, succo di limone in polvere reidratato (0,2%), esaltatore di sapidità (acido ascorbico), aromi, acidificante (acido citrico)
  • Il rosso rubino con un orlo aranciato, non si lascia attraversare facilmente dalla luce, lasciando che sia l’olfatto a scoprire i primi indizi. Lentamente aora indiscussa la nota di frutta rossa matura, in cui spicca la ciliegia, accompagnata da leggere ed eleganti note vegetali con una chiusura di fiori secchi e liquirizia. Il sorso è caldo, morbido con un tannino che, ben addomesticato, ha già raggiunto la sua eleganza; ritornano alla mente le sensazioni di liquirizia e spezie e, nel lungo finale ci raggiunge un ultimo ricordo di un cioccolatino con ciliegia al liquore. 
    • Regione: Molise
    • Vitigno: Tintilia 100%
    • Gradazione Alcolica: 10,5%
    • Confezionamento: Bottiglia da 0,75  Cl
    • Packaging: Bottiglia Vetro
  • Le uve utilizzate per produrre la Terre degli Osci Falanghina IGP “Voira” di Claudio Cipressi provengono da vigne coltivate nella zona di San Fedele in Molise a un’altitudine di 500 metri sul livello del mare. Dopo la raccolta manuale, i grappoli sono selezionati in cantina. Alla pressatura soffice, segue una decantazione del mosto per 18 ore alla temperatura di 10 °C. La fermentazione avviene in recipienti di acciaio inox a una temperatura di 16-18 °C.
    • Regione: Molise
    • Vitigno: Falanghina 100%
    • Gradazione Alcolica: 12,5%
    • Confezionamento: Bottiglia da 0,75  Cl
    • Packaging: Bottiglia Vetro
  • Giallo paglierino con riflessi verdognoli alla vista. Arrivano al naso sentori floreali e fruttati, che ricordano i fiori d’acacia, la ginestra poi la frutta a polpa gialla. Sfumature di erbe aromatiche, quali timo e salvia, arricchiscono l’olfattiva. Fresco e fragrante il sorso, equilibrato e armonico fino alla chiusura.
    • Regione: Abruzzo
    • Vitigno: Pecorino 100%
    • Gradazione Alcolica: 13%
    • Confezionamento: Bottiglia da 0,75  Cl
    • Packaging: Bottiglia Vetro
  • Presenta un luminoso colore giallo paglierino con lievi richiami di verdolino. Profumo fresco e delicato con note di ananas, banana e biancospino. Sapore morbido e piacevole acidità.
    • Regione: Molise
    • Vitigno: Chardonnay 100%
    • Gradazione Alcolica: 13%
    • Confezionamento: Bottiglia da 0,75  Cl
    • Packaging: Bottiglia Vetro
  • l Prosecco Brut “Organic” della cantina veneta Masottina è la versione certificata Bio dello spumante classico della Marca Trevigiana.  È realizzato con uva Glera in purezza vinificata in acciaio e spumantizzata secondo il Metodo Martinotti o Charmat. Si tratta della versione del Prosecco più semplice e fresca, da degustare in compagnia in momenti conviviali e informali. Il basso dosaggio zuccherino esalta soprattutto le doti di freschezza del vino e la caratteristica sapidità, tipica del terroir d’origine. È uno spumante delicato e sottile, particolarmente indicato da degustare al momento dell’aperitivo o per accompagnare antipasti di verdure o di pesce. Il Brut Prosecco “Organic” è la scelta ideale per chi cerca uno spumante genuino, che esprima in modo schietto e diretto le migliori caratteristiche del Prosecco nella sua integrità naturale. Viene prodotto da una cantina fondata verso la metà degli anni ’40, che può vantare un’esperienza di ben tre generazioni nella coltivazione della vite e nella produzione di vini nel territorio del Prosecco. Masottina ha dedicato parte dei circa 300 ettari di vigneti alla coltivazione della Glera in regime d’agricoltura biologica, per affiancare alle altre etichette della gamma una versione in linea con una fetta di mercato sempre più attenta e sensibile alla sostenibilità della viticoltura e al rispetto dell’ambiente. La scelta del dosaggio Brut, che lascia pressoché intatto il profilo varietale delle uve, ribadisce il desiderio di realizzare uno spumante che rispecchi in modo fedele e autentico le migliori caratteristiche varietali dell’uva Glera. “Organic” Prosecco Brut è l’etichetta green della cantina veneta Masottina, che produce questo spumante con uve provenienti da vigne coltivate in regime di agricoltura biologica certificata. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata e i vini base, dopo un breve affinamento, sono trasferiti in autoclave per la presa di spuma e rifermentazione secondo il Metodo Martinotti o Charmat. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino tenue con luminosi riflessi verdolini. Il perlage è continuo e di buona finezza. Al naso ricorda aromi di agrumi, sfumature floreali, note di frutta bianca e cenni di mandorla fresca. Al palato è delicato e sapido, con un sorso scattante e dinamico, che corre verso un finale minerale, piacevolmente rinfrescante. Biologico, fresco ed elegante, è lo spumante adatto a chi ama la semplicità e la purezza.

Titolo

Torna in cima