Visualizzazione di 145-156 di 201 risultati
-
Vino Rosato Terre Sacre non Filtrato Dama in vetro vuoto a perdere
-
Vino bianco falanghina Terre Sacre non Filtrato 5lt. Bianco Dama in vetro vuoto a perdere
-
Vino Rosso Terre Sacre non filtrato Dama in vetro vuoto a perdere
-
Tintilia del Molise Rosato DOP Incredibile e versatile, fresco, profumato e godibilissimo fino all’ultimo sorso.Prodotto da solo uva Tintilia utilizzando la tecnica del saignèe, nasce un vino unico dal colore rosa brillante con riflessi violacei e un profumo complesso, armonico, floreale e piacevolmente fruttato. Grazie al territorio collinare e al microclima favorevole il vino riesce ad essere fresco nonostante il titolo alcolometrico elevato. Si accompagna con antipasti sia di pesce che di salumi, piatti di pasta in cui è presente salsa di pomodoro, così come nelle paste ripiene e al forno, zuppe di pesce e pesce arrosto, funghi e derivati del latte, carne bianca e servito freddo può essere consumato come aperitivo. Vitigno – 100% Tintilia Provenienza uva – 100 % dai propri vigneti Tenore in alcool – 14 % vol Temperatura di servizio – 12 – 14°C
-
Questo vino che rappresenta la tipicità molisana è ottenuto da uve di Tintilia 100%. Il vino risulta leggermente tannico,di colore rosso rubino con note varietali speziate. Al palato note di amarena e mandorla, gradevole e persistente. Il gusto pieno, rotondo, armonico con finale speziato. Abbinamenti: si esprime al meglio con antipasti di salumi e formaggi freschi, insaccati e carne bianca.
- Regione: Molise
- Vitigno: 100% Tintilia
- Grad. Alcol. 14,5%
-
Il colore rosso brillante con riflessi violacei e i profumi tipicamente speziati di pepe nero, frutta a bacca rossa, fiori di garofano e violetta precedono il suo stile elegante e strutturato, con lungo retrogusto fruttato giustamente tannico, persistente e armonico che fanno di questo vino un prodotto pregiato.
- Regione: Molise
- Vitigno: 100%Tintilia
- Grad. Alcolic: 14
-
Si percepisce raffinatezza ed eleganza che portano ad immaginare frutti rossi come il lampone, ciliegie e le prugne con lievi note di cardamomo. In bocca è delicato, vellutato e sensuale. Molto bilanciato ed equilibrato con una giusta persistenza, sebbene quasi “selvaggio” come vino. È un vino molto versatile pertanto da carni delicate a pesci alla griglia, ma anche su salumi delicati quali pancetta e lardo e anche formaggi di media stagionatura
- Regione: Friuli
- Vitigno: Pinot Nero
- Gradazione: 13°
-
Questo Primitivo di Manduria sorge in vigneti ubicati nel cuore della penisola salentina, su un terreno di impasto argilloso a grana media caratterizzato da temperature piuttosto alte e una bassa piovosità. Viene prodotto da sole uve Primitivo, vendemmiate nella seconda settimana del mese di settembre. Dopo una macerazione a temperatura controllata di circa 10 giorni, la fermentazione avviene in acciaio con lieviti selezionati. Quindi si ha affinamento in barrique di rovere francese e americano per la durata di 5-6 mesi. Si presenta di colore rosso rubino con unghia violacea. Il profumo è ricco e avvolgente, con sentori di prugna e amarena che si intrecciano a gradevoli note di cacao e di vaniglia. In bocca si dimostra caldo e strutturato, con una lieve e gradevole dolcezza che accompagna un finale di grande persistenza. Indicato in compagnia di primi piatti e carni di agnello, è perfetto con la cacciagione e formaggi a pasta dura.
- Regione: Puglia
- Vitigno: Primitivo
- Gradazione: 14°
-
syrah e nero d'avola. le uve vengono raccolte a mano e selezionate perpoi essere vinificate con cura e attenzione. una parte di vino viene perfezionata in barrique per creare un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, sentori di frutta, fiori, bacche rosse e violetta, al gusto esplode dando eleganza e raffinatezza al palato. unvino ideale da abbinare a cacciagione e carni in umido, ma anche da apprezzare in purezza dopo pasto. ideale per bar e ristoranti.
- Regione: Sicilia
- Vitigno: Syrah - Nero D' Avola
- Gradazione 14°
-
laphroaig select nasce da un affinamento in legni diversi, che vanno da botti di rovere americane, botti di sherry, oloroso e hogsheds di pedro jimenez oltre a delle quarter cask. il risultato È un laphroaig ingentilito, a cui vengono tolte le punte piÙ potenti e aggressive, che hanno estimatori ma che possono inquietare chi cerca scotch whiskypiÙ gentili. color oro. sentori classici di torba, erbe medicinali, che lasciano spazio al cioccolato e al malto fino alla chiusura quasi citrina. in bocca la torba È presente ma non predominante, lasciando spazio alle note piÙ fresche di mela verde, menta e limone, il finale,non invasivo, È speziato
- Nazione: Regno Unito
- Gradazione: 40%
- Varietà: Single Malt
-
Unico Barolo prodotto da Brovia nel 2014 e per questo la sintesi delle migliori uve di questa annata. Sorprendente la sua eleganza e freschezza e di grande complessità questo Barolo affina per 36 mesi in grandi botti di rovere. LA serietà di un produttore si scopre anche nelle sue scelte drastiche come quella di non produrre altri Barolo in questa annata difficile e dedicare il meglio delle uve solo ad un vino, eccellente proprio per questo. Da servire a 18°C.
- Regione: Piemonte
- Vitigno: Nebbiolo
- Grado Alcolic.: 14%
-
Il vino rosso Sagrantino di Montefalco di Cesarini Sartori Signae alla degustazione si presenta con il colore rosso rubino molto intenso con riflessi tendenti al granato in affinamento. All’olfatto risulta particolarmente ricco e penetrante; mora, note balsamiche, note speziate di pepe, vaniglia, caffè bacche di cacao, rendono questo vino invitante. Al palato è molto ricco, caldo, con evidente presenza di tannini che ispessiscono il vino e lo rendono particolarmente longevo.
- Regione: Umbria
- Vitigno: Sagrantino 100%
- Gradazione Alcolic.: 15%